Brief
Analizzare l’attuale flusso di checkout (dalla scelta della qualità alla visione del film) – anche con benchmark – e proporre soluzioni UX e UI volte al miglioramento dell’esperienza utente e miglioramento della conversione di acquisto, anche attraverso micro interventi.
Piattaforma considerata: Web.
Premessa
La pay per view è una modalità di fruizione dei contenuti più “limitata”, che consente di visualizzare un singolo programma televisivo (o un insieme circoscritto di programmi) senza necessariamente acquistare un intero pacchetto e sottoscrivere un abbonamento. Il vantaggio economico è notevole per uno spettatore che vuole accedere ad un basso numero di contenuti, pagando solo quello che vede. Ho scelto di concentrarmi sulla categoria del cinefilo e di un utente che conosce il servizio in questione. Utenti con una routine definita, che amano fruire di contenuti di qualità in momenti di relax. Per comprendere meglio il contesto ho analizzato l’attuale flusso di acquisto del prodotto CHILI fino al checkout, dalla scelta della qualità alla visione del film comprendendo i comportamenti e le attività degli utenti. Per il mio scenario ho intervistato 10 persone tra uomini, donne, sposati e single di età media dai 34 ai 45 anni che fruiscono dei contenuti sia da web che da Smart Tv.
UX Process

Target audience
Broadband Research

Location
Partecipanti
Metodo Intervista

Sintesi
Gli stakeholder intervistati non sono utenti Chili.
Incomprensione nell’acronimo SD/HD.
Gli stakeholder intervistati sono propensi all’abbonamento.
Percezione del poco tempo a disposizione per la fruizione di tutti i contenuti in catalogo.
Gli intervistati non hanno interesse al visione di contenuti in 4K.
Preferenza al One-Click Checkout
Broadband utilizzati

Personas

Journey Map

Benchmark






Analisi
Ciò che distingue le migliori esperienze di pagamento è la grande attenzione ai dettagli. Gli elementi dell’interfaccia utente sia sul web che sulla Tv devono essere incentrati sull’utente, e devono aiutare a vivere l’esperienza con naturalezza e facilità. Anche se spesso trascurati e facilmente dimenticati, questi dettagli di design apparentemente inutili creeranno un’esperienza positiva che accompagnerà senza esitazione all’acquisto.
UX Strategy – Checkout

Analisi Checkout – Mouse Over

Carrello – A/B Test
